Qualità ambientale in Savoia
Qualità ambientale in Savoia
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti davanti
alla scuola e partenza in pullman
granturismo per Chambéry. Arrivo
in città e visita libera. Pranzo libero. Capoluogo della Savoia, Chambéry è stata la capitale
del ducato di Savoia dal 1232 fino al 1562 quando fu
trasferita a Torino sotto Carlo V. Molto
caratteristici il centro storico e il castello, costruito a partire dal XIII
secolo e ingrandito nel Quattrocento da Amedeo VIII ed Emanuele Filiberto, nati
entrambi tra le sue mura. Un’altra
tappa imperdibile durante il tour della città è la rotonda ferroviaria,
un esempio d’ingegneria avveniristica in grado di ospitare ben 72 treni. È
stata inserita tra i monumenti storici della Francia ed è la rotonda
ferroviaria più grande del paese con i suoi 108 metri di diametro. L’enorme
cupola metallica, con il suo lucernario centrale, le dona un fascino d’altri
tempi. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante convenzionato e
pernottamento.
2° giorno
Dopo la prima colazione, visita guidata dell'Asder-Maison des energies. L'Asder (Associazione savoiarda per lo
sviluppo delle energie rinnovabili) è specializzata appunto nello sviluppo
delle nuove energie e della cosiddetta sobrietà energetica. In particolare, la
Maison des énergies è stata realizzata in conformità alle esigenze dell'alta
qualità ambientale e dunque con ampia utilizzazione delle energie rinnovabili. Pranzo libero. Al termine, inizio del viaggio di rientro.
